Skip to main content

IoT

Smart City

Le città stanno evolvendo verso un modello più intelligente, sostenibile e connesso, dove la tecnologia diventa strumento per migliorare la qualità della vita e ottimizzare la gestione delle risorse.

Con le soluzioni Smart City di ICTool accompagniamo amministrazioni, utility e operatori urbani nella trasformazione digitale del territorio: illuminazione pubblica adattiva, gestione energetica, controllo del traffico, sicurezza e monitoraggio ambientale si integrano in un unico ecosistema connesso e gestibile da remoto.

Dal territorio alla città intelligente

La digitalizzazione urbana non è solo una questione di innovazione tecnologica, ma di gestione consapevole delle risorse.
ICTool sviluppa progetti che integrano sensori, reti di comunicazione e piattaforme di controllo per ottimizzare i servizi pubblici, ridurre i consumi e offrire ai cittadini esperienze più fluide e sicure.
Ogni intervento nasce da un’analisi reale del contesto: non soluzioni standard, ma sistemi progettati per il territorio e le sue esigenze.

Perché scegliere ICTool

Illuminazione pubblica intelligente

Lampioni e quadri elettrici diventano nodi connessi di una rete urbana dinamica: regolano automaticamente la luce in base a orario o condizioni meteorologiche, segnalano eventuali guasti e ottimizzano i consumi in tempo reale.
Questo approccio permette di ridurre drasticamente i costi energetici, migliorare la sicurezza stradale e ambientale e gestire da remoto interi quartieri, aree industriali o zone periferiche.

Monitoraggio ambientale

Sensori IoT distribuiti sul territorio rilevano qualità dell’aria, rumore, temperatura e parametri ambientali, fornendo dati in tempo reale per analisi e interventi tempestivi.
Un supporto concreto per politiche di sostenibilità e piani di mobilità urbana.

Gestione intelligente dei parcheggi

I sistemi di smart parking permettono di monitorare in tempo reale la disponibilità dei posti auto, guidando i cittadini verso quelli liberi e riducendo traffico e inquinamento.
Attraverso sensori IoT e piattaforme centralizzate, l’amministrazione può ottimizzare gli spazi, analizzare i flussi di utilizzo e integrare il tutto con sistemi di pagamento e controllo accessi.
Un modo concreto per rendere la mobilità urbana più fluida e sostenibile.

Mobilità connessa e trasporto intelligente

Le soluzioni di smart mobility migliorano la gestione del trasporto pubblico e privato grazie a dati in tempo reale, sensori distribuiti e piattaforme cloud.
Semafori, pannelli informativi e varchi diventano elementi coordinati di un ecosistema digitale, capace di adattarsi alle condizioni del traffico e alle esigenze dei cittadini.
Il risultato è una città più efficiente, dove tempi di percorrenza e congestione si riducono, favorendo la transizione verso una mobilità più sostenibile.

Sicurezza urbana e videosorveglianza intelligente

Telecamere IP, sistemi di analisi video e sensori distribuiti trasformano la sicurezza urbana in un sistema proattivo e centralizzato.
Le tecnologie di riconoscimento di eventi, rilevamento anomalie e tracciamento automatico consentono un monitoraggio continuo di aree pubbliche, parchi e infrastrutture sensibili.
Tutti i dati confluiscono in centrali operative integrate, per una risposta più rapida e coordinata in caso di emergenza.

Infrastrutture connesse e reti IoT

Alla base delle Smart City c’è la rete di comunicazione intelligente che connette dispositivi, sensori e piattaforme di gestione.
ICTool realizza infrastrutture cablate e wireless dedicate, basate su tecnologie IoT, LoRaWAN, 4G/5G e fibra ottica, garantendo affidabilità, scalabilità e sicurezza dei dati.
Su questa base è possibile costruire tutti i servizi digitali della città: dall’illuminazione al monitoraggio ambientale, dalla mobilità all’efficienza energetica.

Verso città più intelligenti e sostenibili

Nella progettazione delle soluzioni Smart City puntiamo all’integrazione tra infrastruttura, dati e sostenibilità, con soluzioni che uniscono tecnologia e utilità concreta.
Ogni progetto nasce dall’analisi del contesto urbano e cresce con un approccio modulare: dall’illuminazione pubblica connessa alla mobilità, dalla sicurezza al monitoraggio energetico.
L’obiettivo è creare ecosistemi digitali affidabili, scalabili e gestibili da remoto, che migliorano la qualità della vita dei cittadini e semplificano il lavoro delle amministrazioni.